Livigno in breve
La singolare estensione dell'abitato, nella Piana di S. Maria,
lungo un'unica strada parallela allo Spöl, non è casuale
ma legata alle ragioni d'essere e di vita dei tempi più antichi.
Costruite in legno, erano disposte in fila, orientate verso Sud-Est
e distanti l'una dall'altra quel tanto da poter ciascuna ricevere
il sole e difendersi dagli incendi frequenti, sopratutto in inverno,
quando il focolare doveva sempre restare acceso e l'acqua per spegnerli
era ghiacciata.
Per migliorare la sua ricettività ed essere ancora più
accogliente per i suoi visitatori, Livigno è radicalmente
cambiato in questi ultimi anni: ciononostante esso ha mantenuto
le caratteristiche fondamentali della cultura alpina, coniugando
efficacemente la modernità con la tutela dell'ambiente e
dell'incomparabile bellezza della sua Valle.
|